Cos’è la Targa Prova?
La Targa Prova è una targa temporanea rilasciata dalla Motorizzazione Civile, utilizzabile per motivi professionali; È regolata dall’articolo 98 del Codice della Strada e consente la circolazione di:
- veicoli non ancora immatricolati;
- veicoli già immatricolati ma senza assicurazione o revisione, purché per scopi professionali giustificati.
La Targa Prova è soggetta a RCA obbligatoria, tassa di possesso aziendale e può essere utilizzata solo da soggetti autorizzati.
A cosa serve la Targa Prova?
L’utilizzo è ammesso esclusivamente per finalità economiche e professionali, come:
- prove tecniche e costruttive;
- trasferimenti per assistenza, vendita o allestimento;
- dimostrazioni a clienti;
- movimentazione interna del parco veicoli.
Quali sono le novità?
Sono operative le nuove disposizioni sulla Targa Prova, introdotte dal Decreto-Legge 73/2025 e convertite nella Legge 105/2025. Le modifiche incidono in modo sostanziale sulle modalità di utilizzo di questo strumento, fondamentale per officine, concessionarie e imprese che effettuano prove tecniche su veicoli non ancora immatricolati.
Ecco gli aggiornamenti principali:
-Numero massimo di autorizzazioni
Il numero massimo di autorizzazioni sarà ora commisurato al personale impiegato stabilmente nell’attività. Ogni impresa potrà ottenere targhe prova in misura non superiore al numero dei dipendenti del titolare e degli addetti che partecipano stabilmente all’attività dell’impresa.
-Trasporto passeggeri
Oltre al conducente, potrà essere presente un solo passeggero, che deve essere esclusivamente il titolare dell’autorizzazione o un dipendente/addetto con un rapporto funzionale diretto con l’attività dell’impresa.
-Validità e rinnovo
Resta confermata la validità annuale dell’autorizzazione, con possibilità di rinnovo entro 6 mesi dalla scadenza. Trascorso tale termine, la targa deve essere restituita alla Motorizzazione Civile.
-Sanzioni
Il mancato rispetto delle nuove regole comporta conseguenze significative, dalle sanzioni amministrative al ritiro immediato dell’autorizzazione, fino alla sospensione dell’attività nei casi più gravi.
Contatti
Confartigianato Imprese Foligno è al vostro fianco per supporto e chiarimenti:
- Telefono: +39 0742 718900
- Email: info@artigianet.it