Dal 14 maggio 2025 è attivo il RENAP – Registro Nazionale dei Produttori, uno strumento digitale che raccoglie i principali registri ambientali italiani, tra cui il nuovo Registro Pneumatici, per monitorare e tracciare correttamente la gestione dei Pneumatici Fuori Uso (PFU).
Chi deve iscriversi e cosa cambia per i gommisti
Se sei un rivenditore, riparatore o importatore di pneumatici, devi verificare se rientri nella categoria dei soggetti obbligati all’iscrizione. In particolare, sono tenuti a registrarsi tutti i produttori e gli importatori, compresi i gommisti che introducono direttamente pneumatici nel mercato italiano.
L’iscrizione va effettuata online, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS. Oltre ai dati anagrafici e tecnici dell’impresa, vanno comunicati i quantitativi di pneumatici immessi sul mercato e le modalità di gestione dei PFU. È prevista una tassa fissa di €168, un bollo virtuale da €16 e un contributo annuale (minimo €30 più una quota variabile).
Tutti i documenti commerciali (fatture, DDT, ecc.) dovranno riportare il codice di iscrizione RENAP, un numero identificativo di 14 cifre.
Perché è importante iscriversi
L’adesione al RENAP garantisce trasparenza nella gestione dei rifiuti da pneumatici e consente alle autorità ambientali di monitorare il corretto smaltimento dei PFU, un tema centrale per il comparto. Inoltre, dimostra ai clienti l’impegno dell’impresa verso una filiera sostenibile e rispettosa delle norme.
Il RENAP si inserisce nel quadro della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), principio secondo cui chi immette pneumatici sul mercato è responsabile anche del loro fine vita.
Le sanzioni in caso di inadempienza
La mancata iscrizione al registro o l’inosservanza degli obblighi comporta sanzioni amministrative, come previsto dal Codice dell’Ambiente (D.lgs. 152/2006). Le multe possono variare a seconda della gravità dell’infrazione e in caso di recidiva possono portare anche al blocco dell’attività.
È quindi fondamentale mettersi in regola entro il termine previsto: 60 giorni dall’entrata in vigore del registro, cioè entro il 14 luglio 2025, per chi era già attivo prima del 14 maggio.
Serve aiuto?
Per assistenza pratica, iscrizioni o chiarimenti normativi, puoi rivolgerti a:
Confartigianato Imprese Foligno
📞 Telefono: +39 0742 718900
📩 Email: info@artigianet.it