Manutentori antincendio: dal 25 settembre 2025 scatta l’obbligo di qualifica!

Il Ministero dell’Interno, con il Decreto del 13 settembre 2024 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre 2024), ha stabilito che a partire dal 25 settembre 2025 entrerà ufficialmente in vigore l’obbligo di qualifica per i tecnici manutentori antincendio, previsto dall’art. 4 del D.M. 1° settembre 2021 (il cosiddetto “Decreto Controlli”).


Chi è obbligato a qualificarsi?

L’obbligo riguarda tutti i professionisti e le imprese che effettuano manutenzione o controllo su:

●   Estintori d’incendio portatili e carrellati

● Reti Idranti antincendio

● Porte resistenti al fuoco (porte tagliafuoco)

● Sistemi sprinkler

● Impianti di rilevazione ed allarme incendio (IRAI)

● Impianti di diffusione sonora degli allarmi con altoparlanti (EVAC)

● Sistemi di spegnimento ad estinguente gassoso

● Sistemi per lo smaltimento del fumo e del calore naturali (SENFC) e forzati (SEFFC)

● Sistemi a pressione differenziale (PDS)

● Sistemi a schiuma

● Sistemi ad aerosol condensato

● Sistemi a riduzione di ossigeno (ORS)

● Sistemi ad acqua nebulizzata (Water Mist)


Esoneri e modalità semplificate

Sono previste agevolazioni per chi ha già esperienza nel settore.
I tecnici che, alla data del 25 settembre 2022, avevano svolto almeno 3 anni di attività continuativa nella manutenzione antincendio possono:

●     Saltare il corso di formazione completo

●     Accedere direttamente alla valutazione semplificata dei requisiti (esame ridotto)


Fino al 24 settembre 2025: periodo transitorio

Durante il periodo transitorio, fino al 24 settembre 2025, è ancora possibile operare senza qualifica solo se:

●     È stata presentata la domanda di esame tramite il portale dei Vigili del Fuoco

●     È stato richiesto il Nulla Osta Temporaneo (NOT), che consente di lavorare legalmente fino all’esito dell’esame (validità: 12 mesi per ciascun presidio)


Dal 25 settembre 2025:

Solo i tecnici ufficialmente qualificati o in possesso del NOT attivo potranno eseguire operazioni di manutenzione antincendio. In assenza della qualifica, non sarà più possibile operare legalmente nel settore.


Come ottenere la qualifica
  1. Registrati sul portale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (accesso tramite SPID o CIE)

  2. Compila la domanda d’esame (completo o ridotto)

  3. Effettua il pagamento della marca da bollo e del contributo tramite PagoPA

  4. Richiedi il NOT, se vuoi continuare a operare in attesa dell’esame

  5. Partecipa all’esame presso una sede accreditata:

○     Esame completo: prova scritta, orale e pratica

○     Esame ridotto: solo prova orale e pratica (per tecnici con esperienza pregressa)


Validità e aggiornamenti

    L’attestato di qualifica ha validità 5 anni

●     Al termine sarà obbligatorio frequentare un corso di aggiornamento, della durata pari ad almeno il 50% delle ore teoriche iniziali


Per informazioni, supporto o altro, contattaci!

📞 Tel: +39 0742 718900
📩 Email: info@artigianet.it
  Confartigianato Imprese Foligno