Divieto UE di TPO e Dimethyltolylamine nei cosmetici: chiarimenti della Commissione Europea

Da oggi, 1° settembre 2025, entra in vigore il divieto europeo sull’utilizzo di due sostanze finora ampiamente impiegate nei trattamenti nail professionali:

  • Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) – fotoiniziatore presente nei gel UV
  • Dimethyltolylamine – utilizzata in primer, gel e smalti per migliorarne l’adesione

La normativa, introdotta tramite il Regolamento (UE) 2025/877, aggiorna l’Allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008), classificando entrambe le sostanze come tossiche per la riproduzione (categoria Repr. 1B).


Principali chiarimenti dalle FAQ della Commissione Europea

Le domande e risposte della Commissione Europea intendono chiarire alcuni punti già ampiamente trattati da Confartigianato Benessere con informative ad hoc, tra cui:

  • Ambito del divieto: il divieto si applica a tutti i cosmetici contenenti TPO o Dimethyltolylamine, sia destinati al consumatore finale sia all’uso professionale.
  • Assenza di periodi transitori: da oggi i prodotti contenenti queste sostanze non possono più essere utilizzati, venduti o detenuti, nemmeno se ancora sigillati.
  • Riferimento al sistema CLP: la classificazione CMR 1B del TPO costituisce la base giuridica del divieto, con precise conseguenze sull’etichettatura e sulla classificazione chimico-legale dei prodotti.

Le FAQ chiariscono inoltre:

  • l’uso professionale dei prodotti contenenti TPO
  • il ruolo dei dati di classificazione CLP
  • le differenze tra regolamenti che prevedono periodi transitori, come nel caso delle microplastiche REACH

A differenza di altre normative, il divieto è immediato e non prevede possibilità di “smaltire le scorte”.

Per approfondire, la Commissione Europea ha pubblicato sul portale cosmetici un documento ufficiale con indicazioni pratiche e uniformi per Stati membri, autorità competenti e operatori del settore: FAQ TPO – Commissione Europea


Hai dubbi? Vuoi saperne di più?

Confartigianato Imprese Foligno è al fianco di estetiste e operatori del settore per offrire supporto, chiarimenti e aggiornamenti normativi.

  • Telefono: +39 0742 718900
  • Email: info@artigianet.it

Contattaci senza esitazione: ti aiutiamo a lavorare in regola, con serenità e sicurezza.