Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il Bando LogIN Business, un’iniziativa strategica inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU. L’obiettivo è sostenere la transizione digitale delle imprese operanti nel trasporto merci e nella logistica.
Con il Decreto Direttoriale n. 139 del 28 luglio 2025, sono state definite le modalità di presentazione delle domande di ammissione ai contributi, concessi in regime di cofinanziamento o in regime “de minimis”, a seconda dei requisiti dell’impresa.
Risorse e destinatari
Il bando mette a disposizione 157 milioni di euro, destinati a sostenere almeno 8.350 imprese. Di queste risorse, almeno il 40% è riservato alle Regioni del Mezzogiorno.
Possono presentare domanda le imprese italiane o europee con sede operativa in Italia, la cui attività principale rientri nei seguenti codici ATECO:
- 49.2 – Trasporto ferroviario di merci
- 49.41 – Trasporto di merci su strada
- 50.2 – Trasporto marittimo e costiero di merci
- 50.4 – Trasporto per vie d’acqua interne di merci
- 52.2 – Attività di supporto ai trasporti
- 52.31 – Servizi di intermediazione per il trasporto di merci
- 53.2 – Altre attività postali e di corriere
- 53.3 – Intermediazione per attività postali e di corriere
Contributi previsti
I contributi potranno coprire:
- fino al 40% dei costi ammissibili (IVA esclusa) in regime di cofinanziamento;
- fino al 100% dei costi ammissibili in regime “de minimis”, nel rispetto della normativa UE.
Interventi finanziabili
Le imprese possono presentare domanda individualmente o in forma aggregata per progetti che prevedano:
- L’acquisto o la realizzazione di piattaforme digitali e strumentazione per il dialogo con la Piattaforma Logistica Nazionale (PLN), con le aziende caricatrici e con i clienti finali;
- Sistemi per la dematerializzazione documentale (eCMR) in linea con il quadro normativo eFTI nazionale;
- Implementazione di sistemi avanzati di pianificazione dei carichi, route planning e interoperabilità digitale;
- Formazione del personale sulle tecnologie digitali collegate agli investimenti sostenuti.
Tutti i progetti dovranno essere completati entro il 30 aprile 2026.
Informazioni e contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
📞 0742/718900
📧 reception2@artigianet.it