Con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 192 del 04 agosto 2025 (pubblicato in G.U. n. 226 del 29 settembre 2025) sono stati stanziati 5 milioni di euro a sostegno delle attività di formazione professionale delle imprese di autotrasporto merci per conto terzi.
Destinatari
Possono partecipare:
- titolari, soci e amministratori delle imprese di autotrasporto,
- dipendenti e addetti inquadrati nel CCNL logistica, trasporto merci e spedizioni.
Tipologia dei corsi
I percorsi formativi possono essere realizzati come piani aziendali, interaziendali, territoriali o di filiera. È ammessa anche la formazione a distanza, purché conforme alle prescrizioni ministeriali.
Entità dei contributi
L’importo massimo del contributo varia a seconda della dimensione dell’impresa:
- fino a 15.000 € per le microimprese (fino a 10 occupati);
- fino a 50.000 € per le piccole imprese (fino a 50 occupati);
- fino a 100.000 € per le medie imprese (fino a 250 occupati);
- fino a 150.000 € per le grandi imprese (oltre 250 occupati);
- fino a 300.000 € per le forme associate di imprese.
Scadenze e modalità
Le domande possono essere inviate dal 20 ottobre al 24 novembre 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo ram.formazione2025@pec.it.
I corsi dovranno:
- iniziare a partire dal 12 gennaio 2026,
- concludersi entro il 30 giugno 2026,
- essere rendicontati entro il 18 settembre 2026 tramite PEC a RAM S.p.A.
Novità dell’edizione 2025
Rispetto alle edizioni precedenti, sono state introdotte importanti novità:
- esclusione delle imprese che abbiano avuto esito negativo nei controlli delle edizioni “Formazione 14” e “Formazione 15”;
- obbligo di indicare un soggetto attuatore incaricato di certificare la presa visione del progetto formativo.
Per il sistema Confartigianato questo ruolo è affidato al CTS – Confartigianato Trasporti e Servizi Soc. Coop.
Info e contatti:
Per ulteriori info, contattaci:
📞 0742 718900
📧 info@artigianet.it