Il Conto Termico 3.0 è un incentivo pubblico destinato a promuovere l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili in impianti di piccole dimensioni. Il decreto che lo istituisce è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 settembre 2025 ed entrerà in vigore il 25 dicembre 2025.
Chi può accedere
Il programma è aperto sia ai privati cittadini, singoli o condomìni, sia alle imprese di qualsiasi dimensione. L’obiettivo è incentivare interventi che riducano i consumi energetici e migliorino il comfort abitativo o la sostenibilità delle sedi operative. Possono accedere anche enti del terzo settore e comunità energetiche rinnovabili, ma il focus principale rimane su cittadini e imprese che vogliono investire in tecnologie efficienti.
Interventi ammessi
Gli interventi incentivabili riguardano sia l’efficienza energetica sia l’uso di fonti rinnovabili. Tra gli esempi principali:
- Sostituzione di caldaie e impianti di climatizzazione obsoleti con sistemi più efficienti.
- Installazione di pompe di calore e impianti solari termici.
- Miglioramento dell’isolamento termico di edifici e unità immobiliari.
- Installazione di sistemi di building automation e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Ogni intervento deve essere eseguito da imprese qualificate e rispettare specifici requisiti tecnici indicati dal decreto.
Requisiti e modalità di accesso
Per presentare la domanda, l’edificio deve essere già esistente e dotato di impianto di climatizzazione. Le tecnologie scelte devono rientrare tra quelle ammissibili e i lavori devono essere documentati correttamente. La richiesta di incentivo viene inoltrata tramite il portale GSE, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori per i privati e anche prima dell’inizio dei lavori per le pubbliche amministrazioni.
Percentuali di incentivo
Gli incentivi coprono fino al 65% delle spese sostenute dai privati e possono arrivare al 100% per interventi pubblici particolarmente strategici, come scuole, strutture sanitarie e edifici comunali in piccoli comuni. L’erogazione avviene direttamente da GSE, rendendo semplice e sicura la fruizione del contributo.
Scadenze
Il decreto entrerà in vigore il 25 dicembre 2025 e da quella data sarà possibile presentare le domande di incentivo. È quindi il momento giusto per pianificare gli interventi e approfittare delle agevolazioni.
Info e Contatti:
Per ulteriori informazioni Confartigianato Imprese Foligno è al tuo fianco
📞 +39 0742 718900