Nuove Linee Guida Regionali: protezione dei lavoratori dal caldo e dalla radiazione solare

Con l’approvazione della Delibera di Giunta Regionale n. 738 del 16 luglio 2025, la Regione Umbria introduce le nuove Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare, aggiornando e sostituendo la precedente normativa del 2024. Un intervento necessario per contrastare gli effetti crescenti dei cambiamenti climatici, che incidono direttamente sulla salute nei luoghi di lavoro.

A chi si rivolgono🔍
Le indicazioni si applicano a tutti i settori, ma pongono particolare attenzione ai comparti agricolo, edile e logistico, dove l’esposizione a temperature elevate e radiazione solare è più frequente e pericolosa.

Misure principali consigliate alle imprese📌

  • Organizzare il lavoro in modo da limitare le attivitĂ  durante le ore piĂą calde della giornata, introducendo rotazioni tra i lavoratori e pause frequenti in zone ombreggiate o climatizzate.
  • Garantire una corretta idratazione, con accesso continuo ad acqua fresca e, ove necessario, a integratori salini.
  • Predisporre ambienti di sosta confortevoli, raffrescati e adeguatamente attrezzati.
  • Fornire DPI e abbigliamento adeguato: tessuti leggeri, traspiranti, a trama fitta e dai colori chiari, cappelli con protezione per nuca e orecchie, occhiali da sole con filtri UV.
  • Prevedere l’acclimatamento graduale per i nuovi assunti o in caso di ritorno da periodi di pausa, evitando esposizioni improvvise.
  • Formare e informare i lavoratori sui rischi legati al caldo e alla radiazione solare, sui sintomi da riconoscere e sulle procedure di emergenza. Le informazioni devono essere comprensibili e, se necessario, multilingue.
  • Sorveglianza sanitaria mirata, con attenzione particolare ai soggetti piĂą sensibili (es. chi assume farmaci o ha condizioni mediche specifiche).
  • Utilizzare strumenti di valutazione del rischio: come l’indice WBGT o il metodo PHS, disponibili anche attraverso piattaforme pubbliche come il portale Worklimate.
  • Integrare i documenti di sicurezza aziendali (DVR, POS, DUVRI) includendo le misure specifiche per la protezione da calore e UV, anche in caso di appalti.

Effetti sulla salute da non sottovalutare🚨
Dermatiti, crampi, esaurimento da calore, squilibri idrominerali e, nei casi più gravi, colpi di calore e complicazioni cardiovascolari: riconoscere tempestivamente i sintomi è fondamentale per prevenire conseguenze gravi.

Contattaci!
📞 Tel: +39 0742 718900
đź“© Email: info@artigianet.it