Sostenibilità, territorio e partecipazione attiva dei cittadini: questi i principi alla base della CER Perugia Green Energy, la comunità energetica rinnovabile nata con il supporto di Legacoop Umbria, Confindustria Umbria e Confartigianato Imprese Perugia e Foligno.
La cooperativa, guidata dal presidente Nicola Stabile, ha già raggiunto un importante traguardo: l’attivazione e la connessione alla rete della prima configurazione a Città di Castello, inviata ufficialmente al GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Ma questo è solo l’inizio: altre quattro configurazioni sono in arrivo, con due impianti già connessi a Santa Sabina (Perugia) e Passignano sul Trasimeno, e due in fase avanzata di autorizzazione. Entro ottobre 2025, si prevede che tutte le cinque configurazioni saranno operative.
Attualmente la cooperativa conta 60 soci, tra cittadini e imprese, e si prepara a compiere un ulteriore passo: il 28 luglio inizieranno i lavori per la costruzione del primo impianto fotovoltaico interamente di proprietà della CER, segnando l’inizio di un modello strategico fondato su impianti di proprietà collettiva capaci di generare energia e benefici economici per la comunità.
In un contesto segnato da forti instabilità del mercato energetico, il progetto “Perugia Green Energy” si propone come strumento concreto di autonomia energetica, promuovendo una produzione diffusa, sostenibile e condivisa. Il modello cooperativo permette a cittadini e imprese di partecipare attivamente alla transizione energetica, con vantaggi quali:
- Riduzione dei costi energetici
- Redistribuzione degli utili
- Incremento della competitività territoriale
- Gestione democratica e inclusiva
Il progetto si affianca ad altre esperienze simili già attive in Umbria, come la CER “Insieme Sostenibili” di Terni, la CER del Trasimeno, quella dell’alto orvietano, del monte Peglia e la CER Paglia.
Un ulteriore elemento innovativo del progetto riguarda la mobilità sostenibile: è in fase di definizione un partenariato pubblico-privato per alimentare il trasporto pubblico locale con energia prodotta dalla CER, grazie alla collaborazione con soci specializzati nella produzione di autobus elettrici e sistemi per l’idrogeno verde. L’obiettivo è fornire direttamente energia ai Comuni a un prezzo stabile per oltre 20 anni, con benefici ambientali ed economici significativi.
A livello infrastrutturale, la cooperativa è in fase di potenziamento degli impianti:
- È in corso l’ampliamento da 500 kWp a 1 MWp per un impianto a Perugia
- È stata presentata la richiesta per un nuovo impianto da 1 MWp nel Comune di Valfabbrica
- Sono previsti altri due impianti sempre a Valfabbrica, per una produzione complessiva di circa 4.800.000 kWh annui di energia rinnovabile, parte della quale sarà destinata a famiglie in condizione di povertà energetica.
Nei prossimi mesi partiranno nuove campagne di adesione anche nei Comuni limitrofi, con l’obiettivo di espandere la rete delle configurazioni e costruire una rete energetica diffusa, democratica e sostenibile.
“Le comunità energetiche in forma cooperativa rappresentano oggi il più concreto strumento per coinvolgere cittadini e imprese nella transizione energetica. Ringraziamo i promotori – Legacoop Umbria, Confindustria Umbria, Confartigianato Imprese Perugia e Foligno – per aver creduto nel progetto e per il continuo supporto alla sua realizzazione.”
– Nicola Stabile, Presidente CER Perugia Green Energy