Campagna “Più Sicuri Insieme”: ANAP Confartigianato rilancia la difesa degli anziani dalle truffe digitali

Il 30 maggio 2025 ANAP Confartigianato ha ufficialmente la campagna “Più Sicuri Insieme”, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per contrastare le truffe digitali rivolte agli anziani. Tra queste, in crescita sono i casi di phishing e smishing – ovvero tentativi via email o SMS che imitano comunicazioni ufficiali per carpire dati personali 

In collaborazione con Ministero dell’Interno e Forze dell’Ordine – Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza – ANAP organizza:

  • incontri pubblici informativi,
  • gazebo nei mercati e nei centri anziani,
  • distribuzione di materiale divulgativo (vademecum, pieghevoli)

L’INPS ha recentemente segnalato un’ondata di falsi messaggi che invitano a cliccare su link ingannevoli (domini contraffatti come “insp.it”, “inpis.it”), chiedendo l’aggiornamento di dati sensibili o promuovendo presunti rimborsi.

Ricordiamo infatti che l’INPS non invia link nei messaggi e che le comunicazioni ufficiali arrivano unicamente da “inps.it”.

📌 Cosa fare se ricevi un messaggio sospetto
  1. Non cliccare mai su link ricevuti via SMS o email.
  2. Verifica sempre l’origine delle comunicazioni: l’INPS non chiede mai dati tramite link.
  3. Rivolgiti alla Polizia Postale per segnalare ogni tentativo di frode.
  4. Partecipa agli eventi e consulta il materiale informativo disponibile sul sito di ANAP.
Per Info, contattaci!

📞 +39 0742 718 900
📩 scassellati@artigianet.it